La liposuzione è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti per rimodellare il profilo corporeo, eliminando gli accumuli adiposi localizzati resistenti a dieta e attività fisica. Sebbene l’intervento sia ormai largamente diffuso, è fondamentale conoscerne le fasi operative, le indicazioni cliniche, i limiti e le precauzioni da osservare prima e dopo la procedura. In questa guida dettagliata esploriamo il funzionamento della liposuzione secondo le linee guida AICPE.
1. Che cos’è la liposuzione: obiettivi e zone trattabili
La liposuzione, detta anche lipoaspirazione, è una tecnica chirurgica che mira alla riduzione di grasso in eccesso localizzato, allo scopo di migliorare la silhouette corporea. Non si tratta di una cura per l’obesità, né di un metodo per dimagrire in modo generalizzato, ma piuttosto di un intervento mirato al rimodellamento di specifiche aree anatomiche.
Le zone più comunemente trattate includono addome, fianchi, glutei, cosce, ginocchia, braccia, schiena e collo. L’intervento è indicato solo in presenza di un buon tono cutaneo, poiché la pelle deve essere in grado di riadattarsi al nuovo volume corporeo senza risultare rilassata o irregolare. È quindi fondamentale una valutazione preliminare attenta della qualità dei tessuti cutanei e sottocutanei.
2. Preparazione all’intervento: esami e valutazione clinica
Prima dell’intervento, è indispensabile sottoporsi a un esame clinico completo e a test ematochimici di base (emocromo, glicemia, coagulazione, ecc.). In caso di anestesia generale, possono essere richiesti anche un ECG e una radiografia del torace, soprattutto nei pazienti sopra i 40 anni o fumatori. La valutazione pre-operatoria comprende anche l’analisi della distribuzione del grasso, dell’elasticità cutanea e delle eventuali controindicazioni sistemiche.
Il paziente deve essere informato in modo chiaro e completo sui risultati realistici, sulle possibili complicanze e sul decorso post-operatorio. È bene ricordare che la liposuzione non corregge la cellulite né previene l’aumento di peso futuro.
3. Tecniche e modalità operative della liposuzione
La tecnica standard di liposuzione consiste nell’introduzione di una sottile cannula attraverso piccole incisioni cutanee, mediante la quale il grasso viene aspirato sotto vuoto. Oggi la metodica tumescente rappresenta lo standard di riferimento: consiste nell’infiltrazione preventiva di una soluzione contenente anestetico locale, vasocostrittore e fisiologica, che facilita l’aspirazione del grasso riducendo il sanguinamento e migliorando il comfort del paziente.
La liposuzione può essere eseguita in anestesia locale, con o senza sedazione, oppure in anestesia generale a seconda dell’estensione dell’area trattata. Il chirurgo decide il tipo di anestesia più appropriato in base al volume di grasso da rimuovere, alle condizioni generali del paziente e alle sue preferenze. Il tempo operatorio varia da 30 minuti a diverse ore, a seconda della complessità dell’intervento.
4. Dopo l’intervento: recupero, medicazioni e possibili complicanze
Nel post-operatorio, il paziente deve indossare una guaina compressiva per almeno 3-4 settimane, utile a contenere il gonfiore e favorire una corretta retrazione cutanea. I drenaggi, se presenti, vengono rimossi entro le prime 24-48 ore. Dolore, ecchimosi e gonfiore sono normali e tendono a regredire gradualmente.
Le complicanze sono rare ma possibili: ematomi, infezioni, sieromi o irregolarità del profilo cutaneo. È fondamentale evitare sforzi fisici per almeno due settimane, e sospendere l’attività sportiva per un periodo che può arrivare a un mese. I risultati iniziano a vedersi dopo alcune settimane, ma il risultato finale è apprezzabile solo dopo 3-6 mesi, quando l’edema si sarà completamente riassorbito.
5. Risultati e durata nel tempo: cosa aspettarsi
La liposuzione consente di ottenere un miglioramento significativo del contorno corporeo, con risultati naturali e duraturi, a condizione che il paziente mantenga un peso stabile nel tempo. Le cellule adipose rimosse non si riformano, ma un aumento di peso eccessivo può compromettere il risultato estetico.
Il successo dell’intervento dipende da vari fattori: selezione corretta del paziente, esperienza del chirurgo, tecnica impiegata e cura nel periodo post-operatorio. È importante sottolineare che, come per ogni intervento estetico, anche la liposuzione deve essere affrontata con aspettative realistiche e nel rispetto delle indicazioni cliniche stabilite.
0 comments on “Come funziona davvero la liposuzione? Guida passo dopo passo”